Concerti e Masterclass
Io penso che, quando fra cento, duecento anni, vorranno capire com’eravamo, è proprio grazie alla musica da film, che lo scopriranno
Ennio Morricone
Campus nazionale dei licei musicali (Edizione invernale)
dal 2 al 6 gennaio 2023
L’edizione invernale del Campus Nazionale dei Licei musicali si sposta quest’anno in una località di mare, a Bellaria Igea Marina, in provincia di Rimini. L’incontro fra studenti che hanno esperienze scolastiche analoghe, seppur provenienti da regioni diverse, la partitura scritta appositamente per l’occasione, le dinamiche quotidiane legate allo studio e alla convivenza, sono gli ingredienti del magico connubio che fa del Campus una manifestazione unica, che accende curiosità, fa nascere stimoli e crea ispirazioni. Il Mini Campus di gennaio nasce dal desiderio dei giovani di non attendere un anno, da un’estate all’altra, per incontrarsi nuovamente, mentre per chi non ha mai partecipato è l’occasione per “assaggiare” un’esperienza estremamente coinvolgente, che si manifesterà nella sua completezza in occasione del Campus estivo.
Il Mini-Campus, organizzato da Legamidarte, sotto la direzione artistica del Maestro Marco Papeschi, è un vero e proprio stage residenziale rivolto principalmente ai giovani musicisti che frequentano i licei musicali italiani, ma aperto anche agli studenti che si dedicano allo studio di uno strumento musicale e desiderano trascorrere un intenso periodo di vacanza-studio insieme ad altri coetanei con i quali condividere l’amore per la musica e la possibilità di suonare in un’orchestra. Il lavoro dei 5 giorni di gennaio è proiettato interamente verso l’esperienza orchestrale e la messa in scena dell’opera di teatro musicale scelta. La novità dell’edizione invernale 2023 è quella di rivolgersi a giovani che vorranno cimentarsi anche nella recitazione. Lo spettacolo finale sarà infatti un’opera di teatro musicale in cui musica e recitazione avranno un uguale spazio
Concerto finale Campus nazionale dei
licei musicali (Edizione invernale)
6 gennaio 2023
Nell’ambito delle celebrazioni per i 600 anni dalla nascita di Federico da Montefeltro, duca di Urbino, si metterà in scena l’opera “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese” …. di Federico da Montefeltro, scritta da Marco Papeschi, con musiche originali di Marco Bucci.
L’opera sarà rappresentata il 6 gennaio 2023 a San Leo e presso il Teatro Astra di Bellaria Igea Marina
Masterclass 2022
dal 3 al 23 luglio 2022
I Master Class che si svolgono a San Leo puntano ad ampliare al massimo il ventaglio dell’offerta formativa e artistica, in modo che una sempre più ampia rosa di pubblico possa avvicinarsi allo spettacolo e alla formazione, secondo le proprie inclinazioni. San Leo rappresenta la location ideale, soprattutto per artisti professionisti provenienti da altre regioni o dall’estero, con il suo fascino inevitabilmente legato alla storia e al prezioso background che può vantare sia dal punto di vista urbano che per la splendida Fortezza. Un palinsesto di Master Class e Seminari estivi rappresenta un contorno ideale al contesto del Festival derivante dalla programmazione di eventi, ma anche un effervescente vivaio per un cartellone di eventi che diventa vetrina della qualità espressa dai Corsi, Seminari e Master Class. Docenti, ospiti, studenti meritevoli, sono attori protagonisti di una programmazione che dimostra quanto siano complementari il mondo della formazione e quello della produzione. Crediamo fermamente che, in particolare per la situazione contemporanea socio culturale che stiamo affrontando, sia fondamentale rafforzare il rapporto sinergico fra le due realtà: quella formativa e quella produttiva.
PROMO “Sconto del 10% sul costo di frequenza alla master class a chi si iscrive entro il 15 maggio”.
Campus nazionale dei licei musicali
dall’1 al 10 luglio 2022
San Leo ospita il Campus nazionale dei Licei musicali organizzato da Legamidarte APS, sotto la direzione artistica del Maestro Marco Papeschi: per 10 giorni la Fortezza, il Palazzo Mediceo e l’intero borgo antico che abbraccia Piazza Dante, saranno i luoghi in cui i giovani del Campus trascorreranno la giornata e la notte nell’atmosfera intrigante di una San Leo tutta da scoprire.
News
Vuoi rimanere sempre aggiornato
sulle novità del San Leo Festival?