Project Description

Campus nazionale dei licei musicali

VII edizione

Campus residenziale per giovani musicisti e attori dai 13 ai 20 anni

Direttore del CAMPUS: M° Marco Papeschi
Organizzazione: Legamidarte APS – Firenze
In collaborazione con il Comune di San Leo e della San Leo2000 srl.

Una vacanza-studio-lavoro di dieci giorni in orchestra per preparare lo spettacolo finale. Un’esperienza unica inserita nel contesto del San Leo Festival tra concerti e master class per vivere la musica a 360°.

Il Campus Nazionale dei Licei musicali, che si conferma come uno dei più importanti eventi formativi dedicato ai giovani in ambito italiano, accoglierà quest’anno studenti artisti di tutta Italia e non solo dal 6 al 16 luglio. La location sarà nuovamente la suggestiva cittadina romagnola di San Leo, in provincia di Rimini, arroccata su un enorme masso roccioso e dominata da una imponente fortezza, che gareggia con quella della Repubblica di San Marino che le sta di fronte. Il Campus ha trovato in San Leo la location adatta alle molteplici esigenze di una manifestazione in crescita e inserita in un ampio e articolato contesto, quale è quello del San Leo Festival durante il quale si svolgeranno concerti e Master Class di alto perfezionamento musicale. I partecipanti al campus potranno, quindi, sperimentare un’esperienza unica a contatto con i professionisti del settore e vivere per dieci giorni la musica a 360 gradi.

Il Campus estivo, organizzato da Legamidarte, sotto la direzione artistica del Maestro Marco Papeschi, è un vero e proprio stage residenziale di dieci giorni rivolto principalmente ai giovani musicisti che frequentano i licei musicali italiani, ma aperto anche agli studenti che si dedicano allo studio di uno strumento musicale e desiderano trascorrere un intenso periodo di vacanza-studio insieme ad altri coetanei con i quali condividere l’amore per la musica e la possibilità di suonare in un’orchestra. Allo studio a sezioni per dipartimento, che si svolgerà la mattina, seguiranno nel pomeriggio le prove d’insieme finalizzate alla preparazione di uno spettacolo che sarà eseguito al termine del Campus. I giovani partecipanti potranno cimentarsi anche nella recitazione. Lo spettacolo finale impegnerà tutte le sezioni del Campus.

ETA’, REQUISITI DI AMMISSIONI
Il CAMPUS è dedicato a giovani musicisti dai 13 ai 20 anni.
Il Campus è aperto anche a chi frequenta la terza classe della scuola secondaria di I grado e anche a chi non frequenta un liceo musicale.

LA SEZIONE MUSICA
A livello strumentale sono ammessi tutti gli strumenti classici e moderni.
Numero chiuso, per la sezione pianistica, fissato a 6 ammissioni.
Non essendo previsto, per coerenza con la filosofia del CAMPUS, un esame di ammissione, nel caso di una selezione sul numero chiuso, si considererà la data di ricevimento delle iscrizioni.

LA SEZIONE RECITAZIONE
La sezione recitazione è aperta agli studenti che desiderino cimentarsi nel ruolo di attore e cantante nella messa in scena finale dell’opera. A tale sezione potranno accedere studenti interessati sia solo alla recitazione, sia alla recitazione e alla esecuzione musicale, anche considerando il possibile duplice ruolo dell’attore/cantante in un’opera di teatro musicale. La sezione di recitazione sarà seguita da un docente dedicato che seguirà anche la regia dell’opera.
Il numero chiuso fissato per tale sezione è di 10 studenti e, dato che, in linea con la filosofia del Campus, non è prevista una selezione, si seguirà un criterio di cronologia delle iscrizioni pervenute. Coloro che non rientrassero nelle prime dieci iscrizioni potranno decidere se essere inseriti in lista di attesa o ritirare l’iscrizione con relativo rimborso di essa.

DOCENTI
Marco Papeschi: direttore orchestra e responsabile sezione archi
Marco Bucci: compositore in residenza, responsabile sezione pianistica e percussioni
Mattia Giovannini, Luca Barchi, sezione fiati
Selene Papeschi, docenti canto
Luca Marino, sezione percussioni
Samuele Batistoni, sezione recitazione

IL SOGGIORNO
Il soggiorno è previsto presso il Soggiorno Immacolata, Strada per Pugliano 27 a Pugliano di San Leo.
Trattamento di pensione completa e sistemazione in stanze di 3/4/5/6 posti letto.
L’attività didattica si svolgerà presso la Fortezza di San Leo. Un servizio di navetta consentirà gli spostamenti tra la struttura ricettiva e la Fortezza di San Leo.

L’ARRIVO
Il giorno 6 luglio, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, si registreranno gli arrivi presso il Palazzo Mediceo di San Leo con la possibilità di completare il pagamento delle quote di frequenza. Nello stesso luogo alle ore 12.30 è previsto un incontro informativo con le famiglie e gli accompagnatori per illustrare il lavoro che si affronterà nei giorni successivi e altri aspetti organizzativi.

SPETTACOLO FINALE
Lo spettacolo finale sarà un’opera di teatro musicale e si svolgerà il 16 luglio.

ISCRIZIONI
Le iscrizioni potranno pervenire per posta (LEGAMIDARTE – via di Rusciano 36 – 50126 FIRENZE) o tramite iscrizione on line compilando in ogni sua parte la scheda d’iscrizione. Al fine di rientrare nella sezione pianistica e recitazione si consiglia di procedere con l’iscrizione il prima possibile.
L’iscrizione sarà considerata valida solo se accompagnata dall’attestazione del bonifico della quota di iscrizione da inviare a legamidarte2@gmail.com.

COSTI
 Il costo del CAMPUS prevede due opzioni, a scelta dell’iscritto, usufruendo o meno del soggiorno:

  • comprendente iscrizione, frequenza, assicurazione, 10 giorni di pensione completa dal pranzo del 6 al pranzo del 16 luglio: 720 euro.
  • comprendente iscrizione, frequenza, assicurazione, pranzo per 10 giorni dal 6 al 16: 420 euro

Legamidarte segnala che la partecipazione 24 ore su 24 è componente integrata dell’esperienza del CAMPUS, ma comprendendo la possibilità che alcuni iscritti possano abitare nelle vicinanze, se ne permette la frequenza limitandosi all’intervallo giornaliero 09.00-19.00.

Di tale cifra andrà versato l’equivalente di 240 euro all’atto dell’Iscrizione, con bonifico bancario a Legamidarte presso Banca Intesa San Paolo, IBAN IT15M0306909606100000078729.

Altre forme di pagamento possono essere concordate telefonando ai contatti indicati per le informazioni.

La restante quota andrà versata il giorno di arrivo all’atto della registrazione o per bonifico nei giorni immediatamente precedenti il 6 luglio 2023 e costituisce condizione essenziale di frequenza.
La quota di iscrizione non è rimborsabile in caso di mancata frequenza al Campus, salvo casi in cui la partecipazione è impedita da motivi di salute documentati da un certificato medico, che comprovi con precisione la patologia.

TAC per tutti!
La materia di indirizzo più “temuta” del programma liceale sarà resa comprensibile e fruibile da tutti. Chi avesse necessità di approfondire o capire meglio argomenti utili a un eventuale esame di riparazione, oppure chi anche volesse solo consolidare conoscenze acquisite, potrà avvalersi delle competenze in materia del Maestro Marco Bucci, compositore in residenza del Campus, che sarà a disposizione di singoli e gruppi, per percorsi specifici inerenti TAC (Teoria, Analisi e Composizione).

II termine per la presentazione delle iscrizioni è lunedì 20 GIUGNO 2023

ATTESTATI
Al termine del Campus sarà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato valido per i crediti scolastici

INFORMAZIONI
Informazioni di qualsiasi tipo possono essere richieste a LEGAMIDARTE al numero 333 7480487 (lunedì 9-12, mercoledì 15-18, al venerdì 15-18, sabato 10-12). Sito internet: www.legamidarte.it – E-mail:  legamidarte@gmail.com

Progetto PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento – ex alternanza Scuola-Lavoro) durante il Campus
Per i giovani che frequentano il triennio finale del Liceo c’è la possibilità di far valere la partecipazione al Campus come esperienza di PCTO, previa stipula di una convenzione con la scuola di appartenenza. Per i giovani che frequentano il triennio finale del Liceo c’è la possibilità di far valere la partecipazione al  Campus come esperienza di PCTO, previa stipula di una convenzione con la scuola di appartenenza. Il Campus è finalizzato alla preparazione dello spettacolo finale, un’occasione di esibizione pubblica, che si terrà il 16 luglio 2023 nell’ambito del San Leo Festival. Tale iniziativa coinvolgerà gli studenti nella preparazione artistica e musicale del concerto.

Tempi di svolgimento indicativi e numero di ore
– 6 luglio dalle 15,30 alle 18,30
– dal 7 al 15 luglio dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30
– 16 luglio dalle 10 alle 12,30 prove e concerto dalle 15,30 alle 19,00

Ci sarà quindi la possibilità di svolgere PCTO per un massino di 57 ore.

Le famiglie interessate dovranno indicare il nome del referente dell’alternanza scuola/lavoro della scuola di appartenenza del partecipante per consentire la stipula della convenzione entro il 15 maggio.

Condividi questo evento nei social

  • dal 6 al 16 luglio

  • San Leo

  • Costo corso in FB: 720,00

  • Costo corso in HB: 420,00

Iscriviti ora
Iscriviti al campus