Project Description

Campus nazionale dei licei musicali

IX edizione invernale

Un’esperienza orchestrale di studio-lavoro dedicata a giovani dai 13 ai 20 anni.

Direttore del CAMPUS: M° Marco Papeschi
Organizzazione: Legamidarte APS – Firenze
In collaborazione con il Comune di San Leo e della San Leo2000 srl.

La nona edizione invernale del Campus Nazionale dei Licei musicali si svolge a San Leo in Romagna, che ospita da cinque anni anche l’edizione estiva.

L’incontro fra studenti che hanno esperienze scolastiche analoghe, seppur provenienti da regioni differenti, la partitura scritta appositamente per l’occasione, le dinamiche quotidiane legate allo studio e alla convivenza, sono gli ingredienti del magico connubio che fa del Campus una manifestazione unica.

Il Mini Campus di gennaio nasce dal desiderio dei giovani di non attendere un anno, da un’estate all’altra, per incontrarsi nuovamente, mentre per chi non ha mai partecipato è l’occasione per “assaggiare” un’esperienza estremamente coinvolgente, che si manifesterà nella sua completezza in occasione del Campus estivo.

Il Mini-Campus, che si svolge sotto la direzione artistica del Maestro Marco Papeschi, è uno stage residenziale rivolto principalmente ai giovani musicisti che frequentano i licei musicali italiani, ma aperto anche a studenti di conservatori, scuole di musica ed accademie che desiderano trascorrere un intenso periodo di vacanza-studio insieme ad altri coetanei con i quali condividere l’amore per la musica e la possibilità di suonare in un’orchestra. Il lavoro dei cinque giorni di gennaio è proiettato interamente verso l’esperienza orchestrale e la messa in scena dello spettacolo finale.

ETA’ E REQUISITI DI AMMISSIONE

Il CAMPUS è dedicato a giovani musicisti dai 13 ai 20 anni. Il Campus è aperto anche a chi frequenta la terza classe della scuola secondaria di I grado. A livello strumentale sono ammessi tutti gli strumenti classici e moderni.

ATTENZIONE:

Numero chiuso per la sezione pianistica, fissato a 6.

Non essendo previsto, per coerenza con la filosofia del CAMPUS, un esame di ammissione, nel caso di una selezione sul numero chiuso sia per la sezione pianistica che per l’intero campus, si rispetterà la priorità della data di ricevimento delle iscrizioni, che si riterranno valide al ricevimento del pagamento/bonifico della relativa quota.

 

DOCENTI DEL CAMPUS

Marco Papeschi, direttore orchestra e responsabile sezione archi
Marco Bucci, compositore in residenza, responsabile sezione pianistica e percussioni
Luca Barchi, Ugo Galasso, Mattia Giovannini, Alice Ottolina sezione fiati
Ciro Zingone, Giulio Bacchini, sezione corde pizzicate
Fabio Rogai, percussioni

LO SPETTACOLO DI BEFANA

Lo spettacolo finale di gennaio sarà un’anticipazione del programma completo che verrà eseguito la prossima estate ed un omaggio alle musiche composte da Hans Zimmer.

La performance, in forma di prova/concerto, avrà luogo il 6 gennaio 2025 a Pietracuta presso la palestra comunale della Scuola Primaria e Secondaria di Pietracuta (Via XXV aprile, 4).

 IL SOGGIORNO                

Il soggiorno è previsto presso l’Hotel La Casetta a Montecopiolo (località Rancaliccio 82), a 3 km da San Leo. Trattamento di pensione completa e sistemazione in stanze multiple. L’attività didattica si svolgerà presso l’Hotel La Casetta.

Il giorno 2 gennaio, dalle ore 10,00 alle ore 12.30, si registreranno gli arrivi presso l’Hotel La Casetta, con la possibilità di completare il pagamento delle quote di frequenza.

Nello stesso luogo alle ore 12.30 è previsto un incontro informativo con le famiglie e gli accompagnatori per illustrare il lavoro che si affronterà nei giorni successivi e altri aspetti organizzativi.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni potranno pervenire per posta (LEGAMIDARTE – via di Rusciano 36 – 50126 FIRENZE) o tramite e-mail (legamidarte2@gmail.com) o tramite modulo online qui sotto accessibile.

COSTI

Il costo del CAMPUS prevede due opzioni, a scelta dell’iscritto, usufruendo o meno del soggiorno:

  • Iscrizione, frequenza, assicurazione, quota associativa, 4 giorni di pensione completa dal pranzo del 2 gennaio, più il pranzo del 6 gennaio: 320 euro
  • Iscrizione, frequenza, assicurazione, quota associativa, pranzi dal 2 al 6 gennaio: 200 euro.

La seconda opzione esclude la cena e pernottamento. Legamidarte segnala che la partecipazione 24 ore su 24 è componente integrata dell’esperienza del CAMPUS, ma comprendendo l’eventualità che alcuni iscritti possano abitare nelle vicinanze, se ne permette la frequenza limitandosi all’intervallo giornaliero 09.00-18,30.

Al momento dell’iscrizione andrà versato l’equivalente di 75 euro, con bonifico bancario a Legamidarte presso Banca Intesa San Paolo, IBAN IT15M0306909606100000078729.

Altre forme di pagamento possono essere concordate telefonando ai contatti indicati per le informazioni.

La restante quota andrà versata il giorno di arrivo all’atto della registrazione o per bonifico nei giorni immediatamente precedenti il 2 gennaio 2025 e costituisce condizione essenziale di frequenza. La quota di iscrizione non è rimborsabile in caso di mancata frequenza al Campus, se non giustificata da certificazione medica.

Alla domanda di iscrizione (sia inviata per email che per posta) dovrà essere allegato l’attestazione del bonifico effettuato e l’iscrizione a LEGAMIDARTE APS.

II termine per la presentazione delle iscrizioni è domenica 15 dicembre 2025.

L’attività di PCTO è GRATUITA.

Chi intende usufruirne dovrà procedere con l’iscrizione entro il 5 dicembre 2025

INFORMAZIONI

Informazioni di qualsiasi tipo possono essere richieste a LEGAMIDARTE al numero 333 7480487 (risponde Stefania Vasetti: lunedì 9-12, mercoledì 15-18, al venerdì 15-18, sabato 10-12) o 339 6469519 (risponde Selene Papeschi)
E-mail:  legamidarte2@gmail.com

Progetto PCTO durante il Campus (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento ex alternanza Scuola-Lavoro)

Per i giovani che frequentano il triennio finale del Liceo c’è la possibilità di far valere la partecipazione al Campus come esperienza di PCTO, previa stipula di una convenzione con la scuola di appartenenza. Il Campus è finalizzato alla preparazione dello spettacolo finale, offerto alla cittadinanza e ai turisti, che si terrà il 6 gennaio 2026. Tale iniziativa coinvolgerà gli studenti nella preparazione artistica e musicale del concerto.

 Tempi di svolgimento e numero di ore

– 2 gennaio dalle 15,30 alle 18,30
– dal 3 al 5 gennaio dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30
– 6 gennaio dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 19,00

Ci sarà quindi la possibilità di svolgere PCTO per un massimo di 28 ore.

Le famiglie interessate dovranno provvedere all’iscrizione e indicare il nome del referente dell’alternanza scuola/lavoro della scuola di appartenenza del partecipante per consentire la stipula della convenzione ENTRO IL 5 DICEMBRE 2025.

Condividi questo evento nei social

  • dal 2 al 6 gennaio 2026

  • San Leo

  • Costo corso in FB: 320,00

  • Costo corso in HB: 200,00

Iscriviti ora
Iscriviti al campus